Bisogna risalire al 1958 per tornare alla prima gara valida per il Mondiale 500 disputata a Uddevalla, da allora i Gran Premi sono stati 26, una cifra considerevole per un paese che oggi non ha più molti protagonisti nelle parti alte delle classifiche ma che ha costituito per anni una delle più importanti basi sulle quali il nostro sport si è sviluppato. Tra i piloti più vincenti di sempre Antonio Cairoli e Stefan Everts condividono il primato, con 6 successi a testa, mentre tra i piloti che saranno al via in questa occasione, Gajser vanta 3 successi, come Jeremy Seewer (Ducati), Jeffrey Herlings (KTM) “solo” 2, mentre Febvre, Coenen e Glenn Coldenhoff (Fantic) 1.
Una partenza della MXGP di Uddevalla del 2017, in pista ancora oggi Gajser, Coldenhoff e Febvre @L.Resta
Gajser sarà subito terzo incomodo, o ci penserà Herlings?
Sedicesima gara sulle venti in programma, Uddevalla, situata a 80 chilometri a nord di Göteborg, apre l’ultimo quarto di una stagione lunga e faticosa che dopo l’iniziale dominio di Tim Gajser (Honda), sta vivendo sul duello per la vittoria tra Romain Febvre (Kawasaki) e Lucas Coenen (KTM). I due protagonisti della classe regina sono separati da soli 9 punti in un campionato che ne assegnerà ancora altri 300 da qui al Gran Premio d’Australia che concluderà la stagione 2025. Con una media punti rispettivamente di 48.93 e di 48.33, nessuno dei due dovrebbe superare l’incredibile quota 996, primato assoluto della serie raggiunto nel 2024 da Jorge Prado.
Una partenza della MXGP di Uddevalla del 2022 @L.Resta
Tanti i piloti in lotta per il podio
La lotta per il podio della MXGP sarà senz’altro avvincente, con Herlings, Gajser e Maxime Renaux (Yamaha) che in Svezia non ha mai vinto, in cerca di un po’ di visibilità e chissà che uno tre loro si possa inserire tra Febvre e Coenen, scombinando le carte in tavola. Tra i possibili protagonisti del 16° round ci sarà probabilmente l’idolo di casa Isak Gifting (Yamaha), già sotto i riflettori in diverse occasioni quest’anno e primo per 3 giri nel 2024 e un posticino nella top 5 potrebbero giocarselo anche Andrea Bonacorsi (Fantic) e Seewer, reduce da numerosi test con la Ducati in cerca di un assetto migliore. In gara anche Yuri Pasqualini (Honda), wild card per il team sevedese JWR.
Una partenza della MXGP di Uddevalla del 2023 @L.Resta
Uddevalla decisiva per la corsa al titolo in MX2
In MX2 la lotta per il titolo ormai ristretta a tre protagonisti, vede Simon Langenfelder (KTM) inseguito da Kay de Wolf (Husqvarna), più che mai deciso a continuare nella sua rimonta, con Andrea Adamo (KTM), sceso al terzo posto ma sempre grintoso e combattivo. Nel 2023 il tedesco ha conquistato la gara svedese, mai vinta da de Wolf, mentre il siciliano fu protagonista nel 2017 di una vittoria nel trofeo Honda EMX150.
de Wolf e Langenfelder in lotta anche nel 2024 @L.Resta
Terzultimo atto per la EMX250
In pista anche la EMX250 con la battaglia per il titolo continentale della 250 tra Janis Reisulis (Yamaha) e Noel Zanocz (Honda) ai ferri corti in Finlandia e separati da 18 punti in campionato, con Francisco Garcia (Kawasaki), a tre gare dal termine, ormai troppo lontano per lottare per la vittoria finale ma possibile protagonista. Occhi puntati su Ivano Van Erp (Yamaha), solo 10° in classifica ma vincitore sia con la 125 nel 2022 che con la 250 lo scorso anno. Per i nostri solo Simone Mancini (Fantic) può aspirare a un risultato di spicco.