Tanti i nomi nuovi in cima alla classifica del Gran Premio di Sardegna WMX dove c’è stato un vero e proprio ricambio generazionale. Bene le Kawasaki, in difficoltà Kiara Fontanesi, afflitta da una brutta influenza con febbre a 40° che ha colpito anche la più piccola delle sue figlie, costretta ad un ricovero in ospedale.
Weekend difficile per la Fontanesi che non ha potuto esprimere il suo potenziale
Guillen Super ma è Van Drunen il futuro
Tra le novità più brillanti di questa nuova stagione ci sono due giovanissime, Lotte Van Drunen (Kawasaki) e Daniela Guillen (GasGas). La spagnola si mise in evidenza già lo scorso anno, quando salì sul podio per la prima volta proprio a Riola, ripetendosi in Spagna, ottenendo un terzo ed un secondo posto. Quest’anno la diciassettenne di Lloret De Mar ha iniziato con una vittoria, conquistando la prima tabella rossa della stagione, proprio davanti alla giovanissima olandese che lo scorso anno debuttò in Turchia appena compiuti i 15 anni.
La grinta della Van Drunen, la più giovane delle ragazze in gara
Duncan c'è, Van De Ven pure
Terzo posto soddisfacente per Courtney Duncan (Kawasaki), non sempre a suo agio nella sabbia sarda che è riuscito però a chiudere con un discreto vantaggio sulla Campionessa in carica, Nancy Van De Ven, a secco nella prima manche e seconda alle spalle della spagnola nella seconda, al termine di un bel duello con la Van Drunen, partita nelle retrovie e capace di riprendere le due fuggitive. Impressionante la gara della giovanissima pilota olandese che dopo aver dominato la prima manche del sabato, ha mancato di poco al seconda vittoria, bloccata dalle numerose doppiate che hanno avvantaggiato Guillen e Van De Ven.
La soddisfazione della Guillen con la prima tabella rossa della sua vita
Kiara Fontanesi malata, bene Blasigh
Insomma tira aria nuova nel mondiale WMX ed è un bene per un movimento in crescita che ha visto schierarsi al cancello di partenza della gara più difficile della stagione ben 38 ragazze. Ottava e prima delle italiane, la Fontanesi (GasGas) che arrivava dalla vittoria nel campionato italiano ma che ha dovuto fronteggiare un avversario molto più duro delle pilote in gara. Una brutta l’influenza infatti le ha quasi impedito di partecipare alla gara ma nonostante tutto la parmense è tornata a casa con 23 preziosi punti in ottica campionato. 11° posto con 20 punti per Giorgia Blasigh (KTM) che fa sognare quando scatta seconda in gara due, mentre Elisa Galvagno (GasGas), in difficoltà sulla sabbia, chiude ventesima con 6 punti la gara di Riola. Prossimo appuntamento con il WMX tra due settimane in Svizzera.
Concentratissima, Giorgia Blasig prima del via di gara due