Il Campionato del Mondo Enduro affronta sabato 9 e domenica 10 luglio il terzultimo appuntamento GP della stagione 2011. Si correrà per la prima volta nella storia del mondiale in Romania nella cittadina di Buzau, situata sulle rive del fiume che porta lo stesso nome della città, ai piedi dei monti Carpazi e la piana del fiume Buzau. La capitale Bucarest dista da Buzau poco più di un centinaio di chilometri.
"Enduristicamente" parlando, la Romania ha organizzato a maggio la seconda prova del Campionato Europeo con una prova risultata ben strutturata in ogni dettaglio. Il GP di Romania di Buzau si articolerà su di un percorso di 52 km. da ripetersi quattro volte con una speciale cross di 3 km., una linea sempre di 3 km. e una estrema di 1,5 km. Due i controlli orari, di cui uno in zona paddock nel centro della città.
Complessivamente sabato saranno cronometrate 10 speciali, mentre domenica le prove cronometrate saranno dodici. Salvo decisioni dell’ultimo momento, non è prevista la disputa della speciale prologo del venerdì sera.
E1: TUTTA FINLANDESE
Nella E1 assente ancora Thomas Oldrati (KTM 250 4T) per i problemi di stress che lo hanno costretto al ritiro in Turchia ed a saltare la Grecia per un periodo di riposo assoluto, occhi puntati in questa classe tutta finlandese, su Juha Salminen (Husqvarna TE 250 4T), al comando della classifica iridata con 239 punti. Alle sue spalle troviamo altri due piloti “finnici”; Matti Seistola (Husqvarna TE 250 4T) e Eero Remes (KTM 250 4T) entrambi con 198 punti. Quarta posizione per il francese Rodrig Thain (HM-Honda 250 4T) con 169 punti e quinta per lo spagnolo Lorenzo Santolino (KTM 250 4T) a quota 145.
E2: NEL SEGNO DI MEO
Nella E2 sono ben 49 i punti che dividono in classifica Antoine Meo (Husqvarna TE 310 4T) da Cristobal Guerrero (KTM 350 4T). Ivan Cervantes (Gas Gas 250 2T) è terzo con 178 punti, Pierre Renet (Husaberg 450 4T) quarto con 152, il nostro Simone Albergoni (Husqvarna TE 30 4T) quinto con 140 punti alla pari con Antoine Basset (Yamaha 450 4T). Il duello tra Meo, Guerrero, Cervantes, Renet promette scintille ma anche va sottolineata la forzata assenza per l’infortunio della Grecia di Johnny Aubert (KTM 350 4T). In Romania dovrebbe invece rientrare alle gare Oscar Balleti (Beta 450 4T).
E3: AHOLA TENTA LA FUGA
Mika Ahola (HM-Honda 500 4T) nella E3 riparte dalla prima posizione con 234 punti e cercherà di allungare in classifica su Christophe Nambotin (Gas Gas 300 2T), quest’ultimo secondo con 201 punti davanti a Joakim Ljunggren (Husaberg 300 2T) terzo a quota 187. Assente in questa classe il nostro Alex Salvini (Husqvarna TE 511) impegnato in Australia nella prova unica di quattro giorni del campionato nazionale con la TE 310 4T. Fabio Mossini (Beta 500 4T) e Maurizio Facchin (HM-Honda 500 4T) ripartono rispettivamente dalla nona e decima posizione, mentre Alessandro Botturi (Gas Gas 300 2T) dalla dodicesima.
EJ: LOTTA DURA
Nella EJ Jeremy Joly (HM-Honda 250 4T) guida la classifica con 203 punti davanti a Mario Roman (KTM 250 4T) con 189, Antti Hellsten (KTM 250 4T) 174 ed al nostro Jonathan Manzi (KTM-Fariloli 125 2T) (nella foto in alto) con 165. Decima posizione per Giacomo Redondi (Husqvarna TE 310 4T). Manzi, infine, è sempre in prima posizione nella classifica della Coppa del Mondo “Under 21” per moto 125 2T.
http://www.enduro-abc.com/ (LIVE RESULTS)
Dario Agrati