Due settimane dopo il clamoroso zero nel suo giardino di casa di Austin, Marc Marquez si ritrova ad inseguire in classifica il fratello Alex di un punto e con Bagnaia a -12 e sulla sua pista preferita, sulla quale conta di essere nuovamente al top.
In Qatar si rivedrà finalmente anche Jorge Martin dopo aver saltato le prime tre gare per l’infortunio in allenamento. Come da prassi, giovedì sosterrà le visite per aver l’ok per guidare almeno nelle FP1.
Non tutti sanno che…
Dal 2004 al 2008 il Gran Premio del Qatar si disputava di sabato, come successo anche ad Assen. Nel 2009, causa nubifragio, la gara prevista domenica viene spostata eccezionalmente a lunedì. Da quel momento non accadrà più che una gara verrà spostata di un giorno.
La MotoGP ha disputato tutte le edizioni tranne quella del 2020 cancellata per la pandemia da Covid-19 mentre Moto2 e Moto3 hanno svolto regolarmente la loro gara trovandosi già sul posto per i test pre-gara.
Storia e caratteristiche di Losail
Il Gran Premio del Qatar fa il suo esordio nel calendario del Motomondiale quasi 20 anni fa (2004) ed è un unicum nel panorama del Medio Oriente a livello motociclistico. Unico così come il fatto di essere l’unico Gran Premio corso in notturna grazie all’installazione di un poderoso impianto di illuminazione.
Posizionato a fine stagione nel biennio 2004-2005, nel 2006 passa a seconda gara stagionale e dal 2007 fino al 2022 diviene la gara di apertura del Motomondiale. Torna eccezionalmente a fine stagione quest’anno per consentire lavori sulla pista in vista della gara di Formula 1.
Situato a 23 km a nord del centro di Doha e molto vicino alla città omonima di Lusail, il Lusail International Circuit è stato progettato e costruito nell’arco di appena un anno da 1000 lavoratori per una spesa complessiva di 58 milioni di dollari. E’ stato inaugurato nel 2004 con il primo Gran Premio del Qatar del Motomondiale.
Lungo poco meno di 5.4 km, il tracciato ha una sede stradale larga 12 metri, il rettilineo principale misura poco meno di 1.1 km e consta in totale di 16 curve, 10 a destra e 6 a sinistra. La MotoGP percorrerà il tracciato per 11 volte sabato in occasione della Sprint e 22 volte domenica in occasione della Main Race.