Home

Motomondiale

SBK

Off Road

Pista

Mondo Racing

The Test

Foto

Motosprint

LIVE

FMI: presentata l'attività nazionale

La Commissione Sportiva Nazionale della Federazione Motociclistica Italiana si è riunita per definire la programmazione dell’attività tecnico-sportiva 2015. Nella Velocità è onfermata la formula del Campionato Italiano: le novità più importanti riguardano la ristrutturazione dell’attività giovanile. Prenderanno infatti il via due Campionati Interregionali Minimoto (Emilia Romagna, Marche, Veneto, Lombardia e Lazio, Toscana, Campania) che fungeranno da preparazione al CIV Junior Minimoto, il quale sarà suddiviso in 5 classi: Debuttanti (categoria entry level, 8-11 anni), Cadetti (8-10), Junior (9-11), Open (Open A e Open B per minori di 25 anni) e Amatori (Amatori A e Amatori B; 25 anni compiuti). Confermata la MiniGP, verrà introdotta la classe PreMiniGP che prevede, in base ad un accordo con un primario partner tecnico, la possibilità di gareggiare con una moto estratta il giorno della gara e a costi molto competitivi. (Nella foto, Leandro Mercado e Ivan Goi, protagonisti della classe Superbike quest'anno) Molte le novità nel Motocross. Il Progetto “Primi Passi” iniziato, con un corso pilota a Montevarchi nei mesi scorsi, proseguirà anche nel 2015 in diverse regioni italiane. Lo scopo di questa attività è far avvicinare i bambini alla pratica sportiva in tutta sicurezza, dando anche un possibile sviluppo a coloro che hanno partecipato ai corsi “Hobby Sport” e permettendo loro di frequentare quattro lezioni in cui possano imparare le basi del motociclismo. Nel Campionato Italiano Junior Minicross saranno introdotte le selettive, con la suddivisione del territorio in due aree (nord e centro-sud) e tre finali nazionali. Ma soprattutto verrà posta la massima attenzione al rapporto da instaurare e sviluppare con tutto l’ambiente (genitori, piloti, team). L’intero programma verrà gestito da un Gruppo di Lavoro presente ad ogni appuntamento e che avrà il compito di coordinare ogni aspetto dell’attività sia dal punto di vista tecnico che sportivo; è stato definito un programma tipo del weekend di gara che prevede l’introduzione di una serie di briefing dedicati, per illustrare le norme sportive, gli aspetti tecnici e di comportamento in pista nonché gli aspetti medico-sanitari alla presenza di un medico fisso e dedicato. In questo quadro di sviluppo e di rilancio dell’attività giovanile sono stati definiti accordi, con la TM e il De Carli Racing Junior Team, che avranno una doppia valenza: da una parte, il supporto della FMI ai giovani piloti emergenti italiani; dall’altra, la possibilità per i più giovani di ambire ad entrare a far parte di due Team di alto livello che potranno supportarli con la loro grande esperienza e professionalità all’inizio della loro attività internazionale. Con il rilancio del “progetto Team Italia” i giovani supportati dalla FMI nell'enduro saliranno a 14, un numero ben più consistente rispetto a quello degli anni passati. L’obiettivo è far crescere gli atleti prima dal punto di vista umano, poi professionale. In questa disciplina, così come nelle altre, nel corso dell’anno i Tecnici FMI saranno affiancati da piloti di alto profilo e ancora in attività che potranno dare ai giovani dimostrazioni e consigli pratici. Sono previsti contributi legati alla partecipazione ad ogni gara del rispettivo programma e rimborsi spese forfettari per ogni giornata di allenamento. Sono previste 3 “ fasce”: - Enduro Word Championship - età 18/21 - Cat.Youth Cup/Junior Under 23 - Enduro European Championship - età 16/20 - Cat. Under 20 - 125cc e Junior - Categoria 50cc.   Assoluti/Under 23 - 50 cc NelTrial Sono state  analizzate alcune problematiche emerse, per le quali sono state programmate idonee soluzioni; analogamente, è in fase di avanzata definizione un programma di ristrutturazione dell’attività giovanile. Si è rilevato che, non da oggi, il settore è attraversato da un generale malcontento e insoddisfazione dovuti probabilmente anche a carenze in termini di comunicazione; questa situazione potrà essere risolta nei tempi più brevi, fermo restando che l’intero settore dovrà essere maggiormente disponibile ad esaminare le eventuali proposte di sviluppo senza arroccarsi su posizioni fisse e immutabili. Attività giovanile regionale Il Presidente del Settore Tecnico concorderà direttamente con i Comitati Regionali sia i programmi relativi all’attività giovanile regionale sia i nominativi dei tecnici del Settore che opereranno nell’ambito delle loro regioni, al fine di svolgere al meglio il compito di ricerca, promozione e sviluppo dell’attività motociclistica.

Fiammetta La Guidara