Home

Motomondiale

SBK

Off Road

Pista

Mondo Racing

The Test

Foto

Motosprint

LIVE

Sprint MotoGP Francia: risultati e commento al GP di Le Mans

Due cadute in qualifica, una rimediata con vittoria, l'altra resa grave da una ulteriore divagazione nella ghiaia. Esiti completamente diversi per Jorge Martin e Pecco Bagnaia a Le Mans: contendenti al titolo finiti a terra poche ora prima della Sprint, adesso separati da ben 29 punti.

Pessima partenza di Bagnaia, fenomenale per Marquez

Pecco è scattato malissimo - anzi, non è proprio scattato, dato che sembrava un trattore - dalla seconda casella, Marquez dalla tredicesima, meravigliosamente. Risultati rispettivi: il campione del mondo in carica si è ritrovato nel Bronx, in mezzo ad avversari compatti e feroci, mentre il numero 93 ha recuperato in meno di un giro qualcosa come nove posizioni.

Poi, epiloghi diversi: lungo nella sabbia accusato dall'italiano, in azione con la "seconda" Desmosedici ufficiale. La "prima" era rimasta danneggiata nel volo patito in qualifiche, sicchè team Lenovo e pilota hanno optato per la conseguente scelta, finita male, con problema tecnico a produrre il ritiro. Il catalano Gresini è andato a podio, approfittando del tonfo di Marco Bezzecchi, che gli ha lasciato la piazza d'onore.

Martinator, MM93, Top Gun: medaglie tutte spagnole a Le Mans

Martin è fuggito, e per gli altri è valido il motto "Chi l'ha visto?", perché solo sul parco celebrativo Jorge si è veramente confrontato coi rivali. Come scritto, Bezzecchi era secondo, ma l'errore ha dato la posizione a Marc Marquez, comunque meritevole di medaglia.

Maverick Vinales è arrivato terzo, completando uno scacchiere spagnolo. Buon per loro. Aleix Espargarò, partito in anticipo rispetto allo spegnersi dei semafori, è stato punito da Long Lap Penalty. Peccato per lui, poiché quinto e dal passo di premiazione. Ci è andato vicino Enea Bastianini, formichina rapidissima, non abbastanza per giungere nei tre.

Acosta miglior KTM, incubo Honda per Mir

Campo di battaglia è il rendimento di Joan Mir da circa metà 2022 a oggi. Prima per Suzuki, adesso con Honda, il maiorchino è sempre, e diciamo sempre, a terra. Il due volte titolato - Moto3 edizione 2017, MotoGP anno 2020 - potrà continuare così?

Acosta prosegue nel ruolo di miglior rappresentante KTM, malgrado le carene Tech3 dicano GASGAS. Ridimensionati Jack Miller e Brad Binder, fuori discussione Augusto Fernandez. Menzione a Fabio Quartararo e Johann Zarco doverosa per il pubblico francese: zero punti su due piloti.

Sprint di Francia: bandiera a scacchi